Quali sono i luoghi dell’arte contemporanea a Bari? Nella mia città oltre ai musei tradizionali dove spesso accanto all’arte antica e a quella moderna si associano anche opere di arte contemporanea (Museo di Santa Scolastica, Castello Svevo, Museo Storico Civico, Pinacoteca Corrado Giaquinto) molti sono anche i musei o le gallerie dedicate esclusivamente all’arte contemporanea. Con quest’articolo ti faccio conoscere alcuni dei più interessanti musei di arte contemporanea a Bari, tutti facilmente raggiungibili essendo ubicati nel centro della città.
Buona lettura!
Il Teatro Margherita
Il primo e più rinomato tra i musei di arte contemporanea a Bari è il Teatro Margherita ormai diventato contenitore di mostre ed eventi internazionali legati alla sfera del contemporaneo.
Dal 2015 infatti il comune di Bari ha attivato un progetto per la valorizzazione del territorio sotto il profilo artistico, turistico e culturale. Tale progetto è coinciso con l’attivazione di un Polo delle Arti Contemporanee, un maxi contenitore culturale rivolto a turisti e residenti sotto forma di una vasta gamma di eventi tra cui incontri culturali, performance, installazioni ed esposizioni di vario genere.

Il Teatro Margherita. Photo credit Art and Cult Blog
Tre sono i luoghi principali aderenti al Polo del Contemporaneo: uno di questi è proprio il Teatro Margherita, tra gli storici teatri locali che si distingue per essere l’unico teatro in Europa costruito su una palafitta.
Finora il Margherita ha ospitato mostre d’arte e di fotografia (il World Press Photo tra questi), installazioni e incontri culturali. Attualmente si appresta a diventare la sede di alcuni degli eventi legati all’edizione 2022 del Bifest -Bari International Film Festival.
Il Teatro Margherita è anche uno dei più rinomati edifici Liberty presenti a Bari e se vuoi approfondirne ti consiglio di leggere il post apposito.
Lo Spazio Murat
Subito dopo il Teatro Margherita troviamo lo Spazio Murat, su piazza del Ferrarese all’ingresso del centro storico, la prima location ad aver fatto parte del Polo delle Arti Contemporanee mentre le altre due sedi (teatro Margherita ed ex Mercato del pesce) erano in fase di ristrutturazione.
Lo Spazio Murat sorge là dove prima vi era un mercato di generi alimentari nato nel 1818, poi demolito a metà Novecento e infine completamente ricostruito negli anni Novanta.

Spazio (o Sala) Murat. Photo credit Art and Cult Blog
Sala Murat accoglie al suo interno un coloratissimo murale, opera dell’artista americano Sol LeWitt, ed è sede non solo di mostre ma anche da qualche anno del Puglia Design Store che qui espone pezzi di artigianato locale.
L’altra sede che costituisce, almeno in teoria, il Polo del Contemporaneo barese è l’ex Mercato del Pesce ora completamente rinnovato e ristrutturato ma non ancora operativo a causa di cavilli burocratici. Ci si augura possa essere presto messo in fruizione altrimenti rivelerebbe solo uno spreco di denaro (e parole) inutile di cui si può sempre fare a meno.
Il Museo Nuova Era
Addentrandoci nel centro storico, prendendo una delle stradine laterali che costeggiano piazza Mercantile si arriva su Strada dei Gesuiti dove accanto alla maestosa chiesa omonima (Chiesa dei Gesuiti) vi è il Museo Nuova Era, un altro dei musei di arte contemporanea a Bari che ti consiglio di visitare anche per la suggestiva cornice in cui è immerso.
La Galleria Vernice Arte
Usciti dal borgo antico ma restando nelle vicinanze, precisamente su piazza Massari, troviamo la Galleria VerniceArte, un luogo dove poter ammirare dipinti di arte contemporanea e moderna insieme a Palazzo Diana, che ospita la Galleria.

L’ingresso che porta alla Galleria Vernice Arte. Photo credit Art and Cult Blog
L’edIficio risale al XVI-XVII secolo e prende il nome dalla famiglia Diana, una nobile famiglia di origini piemontesi. La Galleria invece è attiva fin dagli anni ’60 e oggi rivive di luce nuova grazie al progetto VerniceArte di Guido Migheli, il suo curatore.
La Contemporanea Galleria d’Arte
Spostandoci sull’arteria finale di una delle vie del centro di Bari, via Piccinni, quasi all’incrocio col giardino di piazza Garibaldi puoi trovare la Contemporanea Galleria d’Arte aperta a Bari giusto da qualche anno dal gallerista Giuseppe Benvenuto.
La Galleria, che dispone di una sede centrale a Foggia, ospita mostre dedicate ad artisti contemporanei anche di respiro internazionale, come Omar Galliani a cui è stata dedicata l’ultima mostra terminata da poco.
La Galleria Den Hertog
Situata in pieno centro, in via Andrea da Bari, è la Galleria Quadreria Den Hertog che rappresenta in esclusiva le opere del pittore barese Gennaro Picinni, classe 1933, di cui alcuni lavori sono esposti anche nei Musei Vaticani.

Le opere ispirate a Picasso nella Galleria Den Hertog. Photo credit Art and Cult Blog
Attualmente è possibile visitare nella galleria bellissime opere dell’artista ispirate a Pablo Picasso, dei d’apres Picasso che sono un personale omaggio di Picinni al genio catalano e che si vanno a sommare agli altri due realizzati nel 1954, “opere cult appese da sempre alle pareti del mio studio di Bari” come ha affermato in un’intervista rilasciata ad un quotidiano locale.
Accanto alle opere di Gennaro Picinni anche quelle di Mauro Picinni, in arte Quetzal, ispirate alle civiltà precolombiane.
La Baart Gallery
L’ultimo luogo dell’arte contemporanea a Bari che ti consiglio è su via Calefati, prima di arrivare su Corso Cavour, ed è la Baart Gallery. Una galleria inaugurata nel cuore di Bari nel 2018 che propone opere di artisti contemporanei, con un occhio di riguardo alle avanguardie nazionali e internazionali offrendo a chi la visita opere uniche, grafiche d’autore e bellissime sculture.

Leave a Comment