Quali sono gli anniversari culturali più importanti del 2022? Dopo quelli dell’anno precedente sono curiosa di scoprire gli eventi d’arte e cultura da tenere in considerazione per questo nuovo anno. Che ne dici se lo scopriamo insieme?
Il centesimo anniversario di Pier Paolo Pasolini
Uno degli anniversari culturali più importanti di questo 2022 è sicuramente quello di Pier Paolo Pasolini, lo scrittore e regista cinematografico considerato figura di spicco nel panorama culturale del XX secolo. Una celebrazione patrocinata addirittura dall’UNESCO!
La sua ricorrenza ricade il 5 marzo e coincide con i 100 anni dalla sua nascita, avvenuta il 5 marzo 1922 a Bologna, mentre la morte sopravvenne in modo tragico il 2 novembre 1977.
Pier Paolo Pasolini è stato una figura d’intellettuale piuttosto complessa e poliedrica oltre che scrittore di singolare originalità ben in grado di descrivere le borgate romane dovendoci lui stesso vivere da quando con la madre si trasferì a Roma nel 1950.
Col suo fare volutamente provocatorio è riuscito a trovare nel cinema un mezzo espressivo a lui altrettanto congeniale al pari della scrittura realizzando film notevoli per la loro forza espressiva e la vena polemica, ispirati alle tematiche sociali e a quelle religiose: Accattone (1961), Mamma Roma (1962), Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), Edipo Re (1967) per citarne i più noti.

Pier Paolo Pasolini. Foto Wikipedia
Le iniziative dedicate a PPP
Sarà proprio a Roma, la sua città adottiva, che verrà realizzato l’omaggio forse più importante per il centesimo anniversario della sua nascita. Nella Capitale, infatti, sarà allestita in autunno il grande progetto “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo” che si svolgerà in diverse sedi museali: Palazzo delle Esposizioni (17 ottobre 2022 – 20 gennaio 2023), Palazzo Barberini (28 ottobre 2022 – 13 febbraio 2023) e Museo MAXXI (16 novembre 2022 – 12 marzo 2023).
Prima di Roma si potrà visitare la mostra dedicata all’intellettuale friulano presso Palazzo Ducale di Genova, mentre a marzo prenderà corpo l’esposizione nella sede della Cineteca di Bologna.
Ma tante altre saranno le iniziative in suo onore, tra cui nella mia città dove il Bif&st Bari International Film Festival (dal 26 marzo al 2 aprile) sarà dedicato proprio a PPP.
Sono previste rassegne anche fuori dall’Italia come a Barcellona nel mese di maggio, e all’Academy Museum of Motion Pictures di Los Angeles dal 17 febbraio al 12 marzo di quest’anno. Un segno tangibile della vastità della sua opera.
Il 100.mo anniversario di Jack Kerouac
Un’altra ricorrenza tonda da segnalare nel campo della cultura è il centesimo anniversario della nascita di Jack Kerouac, lo scrittore-poeta pioniere insieme ad Allen Ginsberg del Movimento Beat.
Nato il 12 marzo 1922 a Lowell in Masachussetts (USA), Jack Kerouac grazie al suo stile pacifista e ribelle è diventato una figura iconica degli anni tra i Sessanta e Settanta anticipando con i suoi amici beat il movimento hippy.
Tra le sue opere più rappresentative “Sulla strada”, il romanzo autobiografico del 1957 dal quale emerge l’anima anticonformista e vagabonda dello scrittore.
Il 200.mo anniversario di Antonio Canova
Tra gli anniversari più importanti nel campo dell’arte nel 2022 vi è quello di Antonio Canova del quale ricadono i 200 anni dalla morte (avvenuta a Venezia il 13 ottobre 1822).
Lo scultore e pittore italiano, considerato l’esponente più rappresentativo del Neoclassicismo, è da sempre apprezzato anche al di là del nostro Paese per la bellezza e perfezione delle sue sculture: su tutte basta ricordare e ammirare Paolina Bonaparte come Venere vincitrice e le Tre grazie!

Antonio Canova, Autoritratto, olio su tela, 1792, Galleria degli Uffizi, Firenze
Le iniziative principali sicuramente saranno nella trevigiana Possagno, dove nacque e dove si trova la Gypsotheca, ma da segnalare sono anche la mostra presso il MART di Rovereto, “Canova tra innocenza e peccato” fino al 18 aprile 2022, e la mostra “Ebe Canova“ presso i Musei Civici di Bassano del Grappa.
A Treviso inoltre il 25 marzo sarà inaugurata la mostra “L’Ottocento svelato. Da Canova al Romanticismo storico”.
Il 150.mo anniversario di Piet Mondrian
Un altro artista tra i protagonisti di quest’anno sarà Piet Mondrian per via del 150.mo anniversario della sua nascita (7 marzo 1872, Amersfoort, Paesi Bassi).
L’arte di Mondrian, nota soprattutto per le sue forme geometriche colorate, sarà di scena al MUDEC di Milano con la mostra “Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione” per aiutare il pubblico a conoscere meglio questo autore dall’opera apparentemente semplice ma in realtà vasta e multiforme, appassionato di jazz e architettura.
Anche la Svizzera gli renderà omaggio con l’esposizione “Mondrian” presso la Fondazione Beyeler dal 5 giugno al 9 ottobre.
Gli anniversari archeologici
Diversi e altrettanto importanti gli anniversari in archeologia, dall’antico Egitto fino ai bronzi di Riace.
Il 4 novembre 1922 gli archeologi inglesi Howard Carter e George Herbert scoperchiarono per la prima volta la tomba del faraone Tutankhamon sulla sponda occidentale del Nilo.
In occasione del 100.mo anniversario di questa eccezionale scoperta in Egitto è prevista per quest’anno l’inaugurazione del Grande Museo Egizio al Cairo, che ospiterà la tomba del faraone.

Una delle immagini del faraone egiziano Tutankhamon. Foto Pixabay
Un altro evento colossale che ha che fare con l’antico Egitto è quello della decifrazione dei geroglifici impressi sulla stele di Rosetta, una lastra di pietra risalente al 196 a.C. scoperta dai soldati di Napoleone Bonaparte durante la campagna d’Egitto.
La stele fu portata a Londra, dopo che le truppe inglesi sconfissero quelle francesi, per essere subito esposta al British Museum ma nessuno era riuscito ancora a decifrarne i messaggi fino a quando il 27 settembre 1822 il francese Jean-François Champollion riuscì nella memorabile impresa dando vita all’Egittologia.
Concludo la rassegna di anniversari con uno di casa nostra: la scoperta dei bronzi di Riace, avvenuta il 16 agosto 1972 nelle acque di Riace, nel mar Ionio. Una scoperta avvolta nel mistero e nell’enigma che ha appassionato finora diversi studiosi.

Un’immagine dei bronzi di Riace. Foto dal web
Un anniversario anch’esso di portata mondiale per il quale si stanno organizzando eventi celebrativi a cominciare naturalmente da Reggio Calabria.
Questi li ritengo gli anniversari più importanti nel campo dell’arte e della cultura per questo 2022. Tu ne conosci altri?

2 COMMENTS
Keep Calm & Drink Coffee
1 anno agoCaspita quante ricorrenze interessanti ci aspettano nel 2022!
GRAZIE pe averle ricordate e tanti complimenti per il nuovo “Look”
Maria
1 anno ago AUTHORE si, sono davvero tante e interessanti!
Grazie a te per il sostegno e l’apprezzamento! <3