È attiva dal mese di luglio a Bari la mostra dedicata alla rock band dei Queen con scatti realizzati da Denis O’Regan, fotografo ufficiale del gruppo reso cult da Freddie Mercury.
Gli eventi 2022 del Medimex
Dopo la mostra dedicata a David Bowie e Iggy Pop di qualche anno fa al Castello Svevo di Bari, quella dedicata ai Nirvana e ai Joy Division a Taranto, ecco che anche quest’anno il MEDIMEX – la fiera internazionale pugliese dedicata esclusivamente alla musica – ha organizzato concerti ma anche mostre.
Per quanto riguarda la musica live, in questa nuova edizione a salire sul palco sono stati Nick Cave & The Bad Seeds a Taranto mentre a Bari è toccato al duo elettronico dei Chemical Brothers.
Diversi gli eventi collaterali, tra questi due mostre dedicate a due leggende della musica rock come i Pink Floyd di scena a Taranto, e i Queen protagonisti a Bari. La mostra barese ripercorre a ritroso i momenti magici della band tra cui un periodo in particolare: quello del Magic Tour per promuovere l’album A Kind of Magic, pubblicato il 6 giugno 1986.
C’è tutta una storia dietro questo tour e anche dietro gli scatti che O’Regan fece alla band. Provo a raccontarla brevemente.

Photo credit Art and Cult Blog
Il Magic Tour dei Queen
Il Magic Tour fu la quattordicesima tournee intrapresa dalla band britannica ma anche l’ultima con la formazione originale, ossia Roger Taylor (batteria), Brian May (chitarra), John Deacon (basso) e naturalmente il carismatico Freddie Mercury (voce), colui che ha contribuito più di tutti a far diventare i Queen quello che sono ancora oggi: una leggenda della musica proprio come lui sapeva sarebbe successo fin dagli albori della sua avventura musicale.
Fu l’ultimo tour dei Queen con Freddie che di lì a poco, nel 1991, verrà stroncato dall’AIDS. Sarà ad ogni modo il più memorabile con un milione di spettatori per un totale di ventisei date distribuite in tutta Europa e zero negli Stati Uniti per un semplice motivo: il video di I want to break free.
Il video della discordia, uscito in tutto il mondo il 22 marzo 1984 e facente parte dell’album The works dello stesso anno, raffigura il quartetto inglese in abiti e atteggiamenti femminili imitando i personaggi di una soap opera in voga in quegli anni nel Regno Unito, insomma un video parodia.

Freddie Mercury e Brian May fotografati da Denis O’Regan nel 1982 in concerto a Milton Keynes. Photo credit Art and Cult Blog
Un videoclip troppo controcorrente per i tempi e per l’America del periodo, che si dimostrò molto più puritana della vecchia Europa con MTV (!) che giunse a censurarlo portando Freddie e compagnia a decidere di troncare i rapporti con gli USA evitando pertanto di fare concerti nel Nuovo Continente.
Poco male visto i numeri memorabili e il successo che il tour magico ottenne tanto da passare agli annali come la tournée più grandiosa di sempre. A immortalare i vari momenti dei Queen c’è Denis O’Regan, dapprima fan e poi fotografo ufficiale della band e di altre star del rock.
Denis O’Regan, il fotografo delle rockstar
Denis O’Regan lavorava inizialmente come broker a Londra, come la maggior parte di quelli che vivevano nella City, ma si accorse ben presto di volere molto più di un lavoro comune e poco emozionante per cui decide di mettere da parte la testa e seguire il cuore, che lo porta là dove tutto comincia: sotto il palco ad assistere ai grandi concerti rock degli anni Settanta, una passione maturata fin da piccolo se consideriamo che a 11 anni va a vedere i Beatles accompagnato da sua madre.
Sono gli anni d’oro della musica rock, quella che entrerà nella storia con band come i Rolling Stones, i Led Zeppelin, gli stessi Queen, David Bowie, Iggy Pop e compagnia musicante.
Il primo concerto dei Queen a cui assiste Denis O’Regan è nel 1973 quando la band di Freddie Mercury non era ancora diventata il fenomeno planetario che tutte le genti avrebbero scoperto ma faceva da spalla ad un altro storico gruppo inglese di quel periodo, i Mott the Hoople.

Freddie Mercury fotografato da Denis O’Regan alla Wenbley Arena nel 1984. Photo credit Art and Cult Blog
Fu in quell’occasione che il ventenne O’Regan si cimentò come fotografo scattando le prime foto ai Queen, scatti che finirono per essere pubblicati sulle riviste del settore tra cui la prestigiosa NME. I suoi idoli se ne accorgono e decidono di portarlo insieme nei tour facendolo diventare il loro fotografo uffciale.
Una vera e propria favola rock che raggiunge l’apice dell’avventura coi Queen proprio col Magic Tour, un qualcosa di talmente strepitoso che la band dovette aggiungere una data a quelle ufficiali della tournee per assecondare il pubblico, sempre più affascinato dalle loro sonorità e dalle esibizioni da vera “Regina” di Freddie.
Quest’ulteriore data si tenne al Knebworth Park di Londra e c’è una fotografia su tutte, esposta anche nella mostra di Bari, che raffigura alla perfezione tutto questo: il momento in cui i Queen sorvolano in elicottero una marea oceanica di persone che sono lì appositamente per loro e che per questo hanno intasato il traffico costringendo la band ad arrivare sul luogo del concerto in elicottero.
Una foto che fa il paio con un’altra diventata ancora più iconica, quella in cui il geniale e versatile Freddie assume una vera e propria posa regale con il tipico mantello a drappeggiargli le spalle, il pugno alzato al cielo e una corona d’oro a cingergli la testa.

Photo credit Art and Cult Blog
Denis O’Regan with Queen, la mostra a Bari
Questa e altre fotografie realizzate da Denis O’Regan sono di scena nella mostra “Denis O’Regan with QUEEN” attiva dal 13 luglio nella sede di uno dei musei di arte contemporanea più noti della città di Bari, lo Spazio Murat.
In tutto sono una sessantina di scatti realizzati dal fotografo inglese alla band dagli iniziali anni Settanta fino al tour che concluderà l’avventura originaria dei Queen, il Magic tour di cui ho raccontato sopra.

Photo credit Art and Cult Blog
Anche se i Queen continuano a fare musica senza più la voce di Freddie il suo ricordo resta ben saldo e inossidabile confermato dal recente successo del biopic “Bohemian Rhapsody”, vincitore di ben 4 Oscar.
The show must go on….
La mostra, dove e quando
Denis O’Regan with QUEEN, 13 luglio – 28 agosto 2022, Spazio Murat, Piazza del Ferrarese, Bari. Biglietto €5.

2 COMMENTS
Keep Calm & Drink Coffee
1 anno agoUna mostra interessantissima che contribuisce a confermare la nostra gratitudine ai Queen per ciò che ci hanno donato.
Maria
1 anno ago AUTHORCertamente! Oltre ad essere un’ulteriore occasione per ricordare il magico Freddie.